Anteprima Milano Fashion Week 2020 con Nice Footwear

SPORT & CHIC FOOTWEAR

Nuova partnership con il brand Fred Mello.

IL TEAM DI NICE FOOTWEAR

In Montenapoleone , 18  a Milano  con Nice Footwear SpA, una azienda Veneta, virtuosa realtà  specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di scarpe sportive legate a rinomati brand della moda. Dinnanzi a vari giornalisti di settore, ha presentato il proprio showroom, i progetti relativi alla crescita economica ed ecosostenibile dell’azienda e la nuova partnership con il brand Fred Mello, con cui ha realizzato un progetto “icon” per la prossima stagione SS21

NICE FOOTWEAR   SHOE TRENDS ARCHITECTS

Nice Footwear nasce a Vicenza, dall’incontro di quattro lunghe esperienze nel mondo della calzatura leisure e sportiva, con una visione: quella di diventare un partner completo per sviluppo, produzione e distribuzione di scarpe per il tempo libero e lo sport. Esperti e creativi delle tendenze, veri e propri “Shoe Trends Architects” che studiano, interpretano e creano la moda. 

Con una crescita significativa negli ultimi 4 anni, 2 nuovi showroom inaugurati a Milano e Hong Kong nel 2019 e ricavi pari a 24 milioni di euro nel 2020 grazie al modello di business dinamico e innovativo, Nice Footwear è arrivata a produrre quasi 2 milioni di paia di scarpe all’anno, 2500 nuovi articoli e oltre 20 mila paia di campionari. Questo è stato possibile grazie ai valori su cui l’azienda si fonda:

  • Trasparenza ed efficienza, tutte le fasi della filiera, dallo sviluppo delle collezioni fino alla consegna del prodotto finito, sono controllate al 100% dalla società. Una filiera corta e veloce che presenta grandi opportunità e accorcia le distanze tra azienda e consumatore;
  • Innovazione e creatività gli elementi imprescindibili e complementari di Nice Footwear. Fiore all’occhiello dell’azienda, l’area R&D per lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione improntate al futuro.

Il primo passo per creare una calzatura Nice Footwear è lo studio delle tendenze e la ricerca approfondita e costante dei trend di mercato. È qui che nasce e si sviluppa la creatività, il vero capitale dell’azienda. Cuore pulsante è il Shoe Trends Architecture Studio diretto dal team di designer che disegna e crea calzature. Successivamente, viene svolto lo sviluppo di ogni collezione che parte dalla selezione delle materie prime, pellami, tessuti tecnici e non, attraverso il confronto di un elevato numero di campioni nella Sample Room.

Ogni anno, dopo aver raccolto informazioni ed osservato le evoluzioni del fashion design, Nice Footwear realizza report completi, i Trend Book, che vengono studiati e consultati alla ricerca d’ispirazione per arrivare alla creazione del disegno vero e proprio, concepito e reindirizzato in 2D e 3D.

I clienti hanno così la possibilità di verificare con i propri occhi il risultato della creatività
grazie al software nativo e brevettato 3D e all’uso della realtà virtuale, che permette di riprodurre realisticamente le dimensioni e i dettagli dei render. Un vero e proprio elaboratore di calzature che, grazie alla migliore percezione dei dettagli sviluppati in qualità tridimensionale, permette di semplificare incredibilmente il processo di modifica del design rispetto ad un sample fisico.  Le variazioni possono essere apportate in tempo reale: connettendosi al cloud del software, infatti, tutti i progetti ed evoluzioni sono accessibili contemporaneamente dalla sede di Vicenza e dagli showroom in Asia e in Europa riducendo dell’80% i tempi decisionali dei clienti e del 50% i costi di produzione dei prototipi. Una vera e propria rivoluzione sostenibile in termini di tempo e di fruizione del servizio permettendo l’abbattimento dei costi di produzione, di trasporto e una riduzione ingente dell’utilizzo della carta e delle materie prime in fase di progettazione.  Il processo termina con la realizzazione dei prototipi esclusivi delle nuove collezioni declinati per ogni brand e che completeranno il campionario per la campagna vendite.  

Oltre alla produzione e commercializzazione dei propri marchi, sia di proprietà sia in licenza, Nice Footwear è anche attiva nell’ideazione e nella produzione di calzature per conto di terzi.   Attraverso la struttura commerciale e i canali di vendita, la grande distribuzione specializzata, il dettaglio organizzato e il piccolo dettaglio, le calzature prodotte da Nice Footwear vengono vendute in oltre 20 paesi tra cui Francia, Italia, Grecia, Spagna etc. con una presenza capillare a livello internazionale nel segmento di categoria intermedia per le categorie uomo, donna e bambino.

A partire dal 2020 l’azienda entra a far parte del cluster della Regione del Veneto Face-Design, una Rete Innovativa che rappresenta aziende e centri di ricerca che si riconoscono nell’ambito della specializzazione intelligente “Creative Industries” mettendo in rete università e aziende del design e del fashion con l’obiettivo di trasferire competenze ai giovani talenti, fare networking, rafforzare la filiera e il reshoring, sviluppare l’innovazione e i know how del territorio e promuovere l’internazionalizzazione.

NICE FOOTWEAR RICEVE IL RICONOSCIMENTO DI PMI INNOVATIVA 

Essere precursori di un nuovo standard di progettazione e realizzazione è alla base dell’importante obbiettivo raggiunto dalla società di essere iscritta nella sezione speciale PMI INNOVATIVE della Camera di Commercio di Milano così come previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico.  Infatti, dal 16 settembre 2020 Nice Footwear è infatti iscritta nella sezione speciale del settore moda sportiva come PMI innovativa riconosciuta a livello nazionale.

L’azienda ha puntato tutto sull’innovazione con il duplice obbiettivo di produrre meglio e aumentare attrattività e funzionalità del proprio prodotto. La scelta è stata ragionata studiando il mercato worldwide e i competitors e rilevando quali ambiti dell’innovazione tecnologia potevano esser chiave di sviluppo. Non solo CAD e intelligenza artificiale, ma soprattutto realtà aumentata. La ricerca sulle applicazioni della AR in vari settori ha convinto Nice Footwear che il valore fortemente immersivo e sperimentale avrebbe offerto una svolta inimmaginabile nella progettazione 3D: è uno strumento tecnologico che permette concretezza e attinenza alla realtà di un prodotto che, alla fine, deve esser indossato e vissuto nel mondo reale.

Non era presente nel mercato un software adattabile nel settore della progettazione industriale delle calzature e la velocità di innovazione del design nella moda non permette di standardizzare un software 3D AR; Nice Footwear ha quindi avviato e portato a temine con successo un progetto specifico. Un’ applicazione nuova che riconosce il mondo fisico in tutte le sue peculiarità e imprevisti di percorso.

L’azienda ha investito nel corso del 2019-2020 risorse in attività di ricerca e sviluppo per oltre 900 mila euro, il costo della ricerca corrisponde al 4,01 % del valore della produzione.

NICE FOOTWEAR srl
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 200, 
Vicenza (VI)  Italy
Telefono:+ 39 0444 914466
www.nicefootwear.it
info@nicefootwear.it