Smartwatch, come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze

Li avete notati in questi ultimi mesi sempre più spesso al polso dei vostri amici e colleghi? È abbastanza facile intuire come gli smartwatch siano diventati una vera e propria moda, uno dei prodotti più venduti sul mercato.

Non a caso, ci sono diverse piattaforme online che dispensano numerosi consigli sul modello di smartwatch migliore in base alle proprie esigenze. Cosemigliori.it è uno dei migliori portali da questo punto di vista, soprattutto permette di confrontare i migliori modelli di smartwatch che vengono proposti sul mercato, dando un’occhiata alle principali caratteristiche dal punto di vista tecnico, ma ovviamente anche al rapporto tra qualità e prezzo, un fattore che fa la differenza nel momento in cui si deve prendere la decisione finale sul modello da comprare.

Gli aspetti da considerare in fase di scelta

Uno dei primi aspetti da tenere in considerazione nel momento in cui si deve valutare le funzionalità di uno smartwatch è sicuramente l’uso che se ne vuole fare. Quindi, perché lo state per acquistare? Per lavoro oppure per fare sport? Per un viaggio che avete organizzato oppure per le funzioni correlate all’aspetto della salute e del benessere?

Rispondere a questa prima domanda è molto importante, perché poi si rifletterà a cascata sulle caratteristiche dal punto di vista tecnico che bisogna considerare nel fare la scelta finale. Le funzionalità che vengono messe a disposizione da uno smartwatch sono davvero numerose: si va dalle chiamate (è possibile sia effettuarle che riceverle) all’invio dei messaggi, dalla possibilità di sfruttare il contapassi fino ad arrivare alla rilevazione del battito del cuore, così come della pressione del sangue, giusto per citarne alcune.

L’importanza di capire la destinazione d’uso

È chiaro, quindi, che si andrà a scegliere il modello di smartwatch più adatto alle proprie esigenze. Ci sono tante persone che lo acquistano per un uso prettamente sportivo: in questo caso, la scelta dovrebbe ricadere su dei modelli impermeabili, che possono contare su una batteria in grado di garantire una durata piuttosto prolungata, caratterizzati al contempo da una certa leggerezza e da una notevole facilità d’uso.

Chi, invece, lo scegliere in vista del viaggio che ha programmato, ecco che punterà all’acquisto di uno smartwatch che sia dotato del GPS, dal momento che, in diverse zone, è probabilmente meglio evitare di tenere sempre lo smartphone tra le mani.

Ci sono altre persone, invece, che lo acquistano espressamente con una funzione medica, visto che possono sfruttarlo per ottenere diversi aspetti e valori importanti relativi al proprio benessere, facendone un vero e proprio alleato da consultare quotidianamente e in diversi momenti della giornata. In questo caso, anche uno schermo piuttosto ampio è una perfetta soluzione su cui puntare.

Le varie categorie di smartwatch

In commercio si possono trovare essenzialmente due tipologie di smartwatch. Si tratta degli smartwatch veri e propri e degli smartband. Quali sono le principali differenze? Cambiano soprattutto nella forma, ma anche nelle prestazioni che sono in grado di garantire.

Giusto per intenderci, gli smartband non sono altro che dei braccialetti, in cui lo schermo è veramente ridotto all’osso e che fanno della leggerezza una vera e propria peculiarità. Parlando degli smartwatch, invece, si tratta di orologi digitali a tutti gli effetti, che possono contare sulla presenza di cinturini intercambiabili e display che presentano dimensioni differenti.

Per quanto riguarda i modelli base di smartwatch, si parte di solito da un prezzo intorno ai 20 euro, ma c’è anche da dire come le funzionalità, in questi casi, siano davvero molto limitate. C’è da dire che, rispetto agli smartband, gli smartwatch sono caratterizzati da una pesantezza maggiore, per “colpa” del display di notevoli dimensioni e del design che mira a replicare i tradizionali orologi da polso. Anche la durata della batteria, visto l’ampio novero di funzionalità supportate, è decisamente inferiore rispetto agli smartband.