La t-shirt, un capo iconico

La sfida della t-shirt

La t-shirt è un capo iconico, che nel corso degli anni ha subito degli importanti cambiamenti. Il taglio non è variato, stiamo quindi parlando di un singolo capo, che assomiglia costantemente a se stesso, nonostante il passare degli anni. Alcuni stilisti, già a partire dagli anni ’90, hanno dichiarato che una singola t-shirt, bianca o nera, era indispensabile in qualsiasi guardaroba. Alcuni artisti si sono espressi attraverso le t-shirt, per diffondere la loro arte ovunque, permettendo alle persone di indossarla. Ci sono però t-shirt e t-shirt, sembra retorico fare questa dichiarazione, ma si tratta della realtà dei fatti.

Uno stile in un capo
Se esiste uno stile di abbigliamento che si può descrivere parlando esclusivamente di t-shirt questo è lo streetwear. Si tratta comunque di uno stile nato negli anni ’70/’80/’90, negli Stati Uniti, tra i gruppi di skater delle città americane. Oggi questo stile è particolarmente apprezzato anche da noi, in Italia come in Europa. I capi iconici dello streetwear sono vari, ma tra loro troviamo sicuramente la t-shirt. Che non sarà mai bianca o nera e basta, per essere un capo di streetwear le t-shirt deve almeno essere di un colore originale, oppure riportare una scritta in modo evidente, o ancora un particolare, anche se minimo, che le dia un carattere speciale. Sotto questo punto di vista le maglie Carhatt ad esempio, sono un esempio preciso e perfetto di cosa sia una t-shirt streetwear. Il brand propone capi comodi, in ottimo cotone, quasi indistruttibili e in colori solidi. Si differenziano per materiale e qualità produttiva dalle classiche magliette sportive; la differenza sta poi anche nelle fantasie e nei disegni, sempre presenti, anche se a volte di dimensioni decisamente contenute.

t shirt

Quando indossare la t-shirt
Questo è qualcosa che è cambiato nel nostro Paese negli ultimi anni. Quando lo streetwear nasceva negli Stati Uniti, la maglietta era in Italia un capo da indossare solo in specifiche situazioni, a meno di non essere dei ragazzini. Un adulto, uomo o donna che sia, indossava la t-shirt solo per le situazioni informali, come ad esempio per un pomeriggio a casa o per andare in palestra. Come abbiamo detto, già allora alcuni stilisti ben noti fecero il primo passo, rendendo la t-shirt ed i jeans abiti adatti ad ogni giorno, anche alle situazioni formali. Lo streetwear ha ampliato in modo incredibile il raggio d’azione delle magliette, che oggi vediamo sotto all’abito classico, così come indossate per una serata con gli amici o per un’uscita galante. In molti di questi casi la t-shirt è proprio quella proposta dai brand di streetwear, quindi è colorata, ha delle stampe originali o almeno delle scritte. Ci sono proposte in questo stile che sono addirittura numerate, come fossero opere d’arte. Non sono quindi più il capo semplice e disadorno, ma capi esclusivi, per pochi “eletti”.

Scegliere una t-shirt giusta
Abbiamo visto che oggi anche in Italia la t-shirt si può indossare praticamente sempre, ogni volta che lo si desidera. L’importante però sta anche nello scegliere la t-shirt “giusta”, quella che funge da valido accompagnamento al resto dell’outfit. Cominciamo con il dire che per indossare una t-shirt in una qualsiasi occasione non è necessario abbinarla ad un outfit streetwear. La si può scegliere anche come singolo capo casual, da abbinare ad un outfit più classico o elegante. La scelta va fatta considerando non solo colori e stampe, ma anche la fattura della maglietta e il tessuto utilizzato. I capi di qualità sanno farsi notare già da lontano, chiunque si accorgerà che non si tratta della magliettina da palestra, che ci siamo scordati di cambiare. Scegliere bene in questo caso significa anche dare maggior peso al proprio stile.